
Parametry
Více o knize
Elena Agazzi raccoglie in questo ricco volume otto saggi nei quali si confronta con il mondo letterario di W. G. Sebald. Tre sono dedicati completamente all'opera dello scrittore; negli altri vi compare come una sorta di pietra di paragone, capace di fornire una controparte positiva alle costellazioni di volta in volta esposte, in special modo per quello che riguarda le problematiche della memoria e del rapporto con la storia nella letteratura europea contemporanea. Il tentativo è quello di evitare la tentazione filologica di ricostruire la "biblioteca privata dello scrittore", per cercare di meglio vagliare il "principio poetico di riferimento" che organizza i suoi testi e gli permette di coniugare "l'erudizione con la fiction". Un'attenta analisi, ispirata fra l'altro a Quel che resta di Auschwitz di Giorgio Agamben, è dedicata al narratore nella prosa di Sebald, figura di testimone rinchiusa nello scarto fra la possibilità del dire e del non dire, che si fa garante delle storie che raccoglie. Proprio il suo atteggiamento di ascolto configura la prosa di Sebald come una sorta di colloquio con le persone e gli eventi, assumendo un valore non solo ermeneutico, ma anche antropologico.
Nákup knihy
La grammatica del silenzio di W. G. Sebald, Elena Agazzi
- Jazyk
- Rok vydání
- 2007
Doručení
Platební metody
Nikdo zatím neohodnotil.