From Italian Supremacy to Subservience to the Reich (1932-1943)
232 stránek
9 hodin čtení
Focusing on the ambitious plans for a new European order, this book explores the often-overlooked contributions of Italian intellectuals and political figures during the Fascist era. Monica Fioravanzo reconstructs the debates that shaped relationships between Germany, Italy, and other Axis nations from 1932 to 1943, revealing how these discussions aimed to unify the Fascist regime and the Nazi Reich. This examination sheds light on the complex theoretical landscape that influenced the region's political dynamics amidst the backdrop of conflict.
Negli incontri ufficiali le autorita politiche italiane e tedesche sono solite descrivere i rapporti bilaterali come eccellenti. Eppure, attenti osservatori hanno richiamato l'attenzione sul progressivo allontanamento tra Italia e Germania iniziato dopo la caduta del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca. Si e parlato infatti di un processo di 'estraniazione strisciante' fra i due paesi, uno, l'Italia, alle prese con una profonda crisi del sistema politico ed economico, l'altro, la Germania, capace invece di ritagliarsi un ruolo da protagonista sulla scena europea e internazionale nell'eta della globalizzazione. Non sono mancati inoltre momenti di frizione politica che hanno riattivato vecchi pregiudizi reciproci e questioni legate al retaggio della Seconda guerra mondiale. Siamo dunque in presenza di un distacco temporaneo e poco incisivo tra i due paesi fondatori della Comunita europea oppure di un processo piu profondo, sintomo di una nuova fase segnata dalla crisi del progetto dell'Unione europea? I saggi contenuti nel volume affrontano quest'interrogativo di fondo esaminando lo sviluppo dei rapporti italo-tedeschi dagli anni Novanta ad oggi sul piano politico, economico e culturale sullo sfondo dei profondi processi di cambiamento che hanno caratterizzato il quadro internazionale ed europeo.