Knihobot

Maria Załe ska

    Retorica della linguistica
    Il discorso accademico italiano
    Rhetoric, discourse and knowledge
    • Rhetoric, discourse and knowledge

      • 290 stránek
      • 11 hodin čtení

      The authors of this volume explore rhetorical and discursive strategies used to negotiate and establish legitimate knowledge and its disciplinary boundaries, to make scientific knowledge interesting outside academic settings as well, and to manage (c)overt knowledge in different social and political contexts. The volume focuses on the cultural concept of knowledge society, examining diverse linguistic means of knowledge transmission from the perspective of the complex interplay between knowledge and persuasion. The contributors discuss both sociological and philosophical issues, as well as textual processes in different genres that aim to communicate knowledge.

      Rhetoric, discourse and knowledge
    • Il discorso accademico italiano

      Temi, domande, prospettive

      • 170 stránek
      • 6 hodin čtení

      Il volume contestualizza il discorso accademico italiano sullo sfondo della problematica generale della trasmissione del sapere. I contributi, ispirati all’analisi del discorso, retorica, pragmatica e storia delle idee, sono raggruppati in tre parti. La prima offre una prospettiva storico-culturale sullo sviluppo dei concetti relativi alla comunicazione della scienza. La seconda presenta varie realizzazioni del discorso accademico italiano, confrontate con le pratiche comunicative in altre lingue. La terza è dedicata ai casi di confine che suscitano dubbi, in quanto non adempiono a qualche criterio ritenuto pertinente per il discorso accademico.

      Il discorso accademico italiano
    • Retorica della linguistica

      Scienza, Struttura, Scrittura

      • 452 stránek
      • 16 hodin čtení

      La ricerca esamina la retorica della linguistica, sistematizzando i modi di costruire il sapere specialistico. Il modello proposto evidenzia tipi di contenuti e di strutture discorsive, presenti nei saggi e negli articoli. L'esemplificazione rileva le risorse retoriche usate nelle descrizioni, analisi, interpretazioni, spiegazioni e predizioni.

      Retorica della linguistica