Knihobot

Luisa Pla-Lang

    Italiano per economisti
    Occitano in Piemonte
    • Occitano in Piemonte

      • 281 stránek
      • 10 hodin čtení

      Quando si pensa all’ Occitania come realtà geografica ci si sofferma spesso su determinate regioni della Francia e della Spagna. Dal 1999 però, la lingua occitana parlata in alcune valli piemontesi viene riconosciuta anche dallo Stato italiano con la legge 482. Interesse di studio della ricerca sono soprattutto queste vallate in cui ancora oggi si pratica questa lingua minoritaria e dove fino a pochi decenni or sono, la popolazione parlava occitano in modo incosciente. Sulla base dei risultati di un’indagine svolta tra gli abitanti autoctoni delle valli, tenendo particolarmente presente gli aspetti che riguardano lo sviluppo di una coscienza linguistica, si è cercato di capire se le evoluzioni politiche e la conseguente rinascita culturale degli ultimi anni sono da considerare come la riscoperta di una propria identità occitana da parte dei valligiani piemontesi oppure è il risultato di uno sforzo puramente intellettuale.

      Occitano in Piemonte
    • Italiano per economisti si rivolge a studenti ricercatori e professionisti stranieri che hanno bisogno di usare l'italiano dell'economia per la loro attività. Si indirizza a un pubblico con una conoscenza dell'italiano di livello pre-intermedio e arriva fino a un livello avanzato. Comprende 17 unità che si sviluppano attorno ad argomenti tipici dell'ambito economico (l'azienda i contratti le fatture le banche i tipi di investimento il business plan il marketing l'eCommerce la globalizzazione...) ed include anche un glossario dei termini economici e le chiavi degli esercizi.

      Italiano per economisti