Knihobot

Nico Orengo

    Nico Orengo byl italský spisovatel, novinář a básník, jehož dílo se často odehrávalo v malebných ligurských a piemontských krajinách. S hlubokou stylistickou a literární citem zkoumal témata, jako je ničení krajiny, a ve svých románech, z nichž mnohé byly publikovány nakladatelstvím Einaudi, zachytil ducha svých zasazených míst. Orengův přístup byl vyšetřovací i narativní, což čtenářům nabízí jedinečnou perspektivu na místa a jejich proměny.

    Einaudi Tascabili Stile Libero: Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie
    I giochi dei grandi
    Ribes
    Figura gigante
    ET: Lettere d'amore nel frigo
    L'autunno della signora Waal
    • Liguria di confine, oggi. Un piccolo paese di voci femminili che parlano di problemi quotidiani, casa, mariti, figli, datori di lavoro. Perno del romanzo è la signora Waal, una anziana olandese arrivata in paese col marito alla fine degli anni Sessanta. Morto il marito, la signora entra in stretto rapporto con le donne del paese che vogliono trattenerla quando decide di tornare in Olanda. Per lei l’Olanda era una terra difficile da quando si era sparsa la voce calunniosa di una collaborazione coi nazisti del marito. Ma questo tormento non era finito nemmeno in Liguria, anzi alla vigilia del ritorno della signora Waal aveva ripreso forza. Improvvisamente, cominciano ad accadere fatti strani: uomini misteriosi si aggirano nel suo giardino, bussano alla porta. Compratori? Ladri? Vecchi amici del marito? Dal passato riaffiorano ricordi e voci misteriose che si incrociano a nascondere piccoli e grandi tradimenti.

      L'autunno della signora Waal
    • ET: Lettere d'amore nel frigo

      77 poesie

      • 179 stránek
      • 7 hodin čtení

      Per Luciano Ligabue le canzoni non sono poesie in musica. Sono canzoni,un'altra cosa. A maggior ragione, le poesie non sono canzoni senza musica.Sono - questo sí - un altro modo di raccontare storie ed emozioni. Ouestepoesie segnano un esordio ma, in qualche modo, anche un ritorno al Ligabuedelle origini, il Ligabue dei primi album e dei racconti di Fuori e dentro ilborgo più che del romanzo "La neve se ne frega", il Ligabue che riscopre ilgusto di raccontare persone e personaggi. C'è il padre morente, il figlio checresce, ma anche la strana insegnante di educazione fisica, e l'antipaticoMarzio, c'è "B", che "è tornato, è morto, ma si era sbagliato", c'è la bambinascappata di casa tanto tempo fa. Non solo storie. Una raccolta che alternaanalogie e rimandi a improvvisi "intervalli". Poesie che non hanno una morale-ci mancherebbe - ma che non hanno paura ad affermare che nella vita occorre"accettare meraviglia" ed essere, sempre e comunque, come "un paio di farfalledure a morire". Testi che riconoscono nei maestri della poesia americana delNovecento un punto di riferimento, dai quali Ligabue - come ogni allievo chesi rispetti - si allontana subito. Perché la sua voce, anche nelle poesie, èinconfondibilmente e solo sua.

      ET: Lettere d'amore nel frigo
    • In questo libro Tim Burton, il regista di Ed Wood , Batman , Edward Mani di forbice , The Nightmare Before Christmas e Mars Attacks! , scrive ballate e poesie e le illustra con tratto lieve. Con la stregata malinconia che pervade i suoi film, Burton ricrea la magia degli antichi libri illustrati per ragazzi portandola in uno stralunato mondo di robot, mostri e dolenti assurdità, donando a questi figli del nostro tempo una irrevocabile grazia. Del resto tutta l'opera di Tim Burton è segnata da una cifra inequivocabile di orrore, comicità e insieme malinconia, che apparenta le sue figure di esseri sconfitti, o almeno colpiti da un'assoluta solitudine, alle invenzioni della grande arte e letteratura di tutti i tempi. I bambini protagonisti di questo libro sono poco più che Cose Animate, fragilissimi ma irriducibili nella loro voglia di vita, sempre sul punto di essere distrutti da qualche crudeltà di Adulto.

      Einaudi Tascabili Stile Libero: Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie
    • L' intagliatore dei noccioli di pesca

      • 372 stránek
      • 14 hodin čtení

      Pietro Scullino passa il tempo tra le chiacchiere con gli amici al Café de Paris, i libri letti e dimenticati, le complicazioni della famiglia, gli amori e i tradimenti, ancora più gustosi e impegnativi in una piccola città. Scullino è un critico letterario, ma fra tante complicazioni ultimamente fatica a star dietro a tutto. Saranno i tempi che cambiano, che diventano più frenetici anche nella sua Liguria? O sarà forse lui, pensionato in anticipo, che invecchia?Ma mentre i grandi della politica fanno guerre preventive e gli emuli locali lottizzano la Riviera; mentre i matti del villaggio costruiscono l'atomica e gli artisti d'avanguardia creano ingorghi autostradali; mentre i comici scrivono thriller e i critici perdono il sonno a leggerli; mentre tutte le coppie sembrano essere scoppiate e le fughe e i tradimenti sono all'ordine del giorno, Scullino decide che non può lasciarsi andare e si rituffa nei libri, nel cibo, nelle donne con la solita voracità: la vita può ancora riservargli molte sorprese.

      L' intagliatore dei noccioli di pesca