The only book on cleaning you’ll ever need, offering practical, evidence-based advice on picking products and optimising every aspect of housekeeping the scientific way.
Beatrice Mautino Knihy




Ogni giorno applichiamo sulla nostra pelle tonici, sieri, mascara, rossetti, smalti, ma anche creme di bellezza, solari, idratanti e molto altro. E ogni giorno il marketing ci propone nuovi prodotti “miracolosi”, magari al tempo stesso “sostenibili” e “green”. Ma, oltre le esigenze delle aziende e i miraggi della pubblicità, dove si pongono i reali bisogni della persona? E poi: come si legge davvero l’INCI (e quanto conta realmente per valutare la bontà di un cosmetico)? Come intervenire davvero su rughe, macchie della pelle e punti neri? Perché un’unghia diventa fragile? È vero che gli oli nutrono il capello? Che cos’è la cellulite, dal punto di vista scientifico, ed esistono prodotti che funzionano davvero? Questo libro mette in evidenza, con un linguaggio chiaro e diretto e con una grafica pop, le verità del vasto mondo dei cosmetici, inquadrato oltre i miti e le promesse del marketing (ma anche oltre gli scrupoli e i timori, spesso eccessivi, di chi teme a prescindere la cosmesi e tutto ciò che è chimica). Un libro che rivela i fatti, supportandoli sempre con evidenze scientifiche, rivolto ai curiosi e agli appassionati ma anche ai tantissimi professionisti di settore che già seguono l’autrice (per esempio estetiste o professionisti del settore della bellezza) e che cercano finalmente punti di vista chiari e verificati. Il libro contiene inoltre due capitoli dedicati all’uomo e al bambino.
Nareszcie głos rozsądku i solidna porcja wiedzy w dyskusji o zdrowym odżywianiu! Praktyczny i niezbędny przewodnik po tym, co organiczne, tradycyjne, wolne od i... Naturalne odżywianie to cel prawdziwego wyścigu, w którym od lat biorą udział dietetycy, celebryci, media i my sami. Jednak nasze poglądy w tej kwestii wcale nie są ugruntowane. Niepokojeni i zdezorientowani coraz to nowymi alarmami pojawiającymi się w mediach na temat szkodliwości kolejnych składników, utwierdziliśmy się w przekonaniu, że manipulowanie żywnością to największe zło, zapominając, iż rośliny ulepszamy od początków rolnictwa. Na czym opieramy pewność, że pomarańczowy to naturalny kolor marchewki? Albo ryż, po który sięgamy w sklepie, jest naprawdę ekologiczny? Czy istnieje coś takiego jak nadwrażliwość na gluten? Aby sprawdzić jakość oraz pochodzenie tego, co trafia na nasz talerz, i rozwiać liczne wątpliwości autorzy włoscy naukowcy: chemik i biotechnolożka znana z bestsellerowego poradnika Bez parabenów. Jak bronić się przed kosmetycznymi oszustwami i mądrze dbać o urodę opisująhistorię pokarmów, analizują dowody zgromadzone przez badaczy i wsłuchują się w prastarą mądrość rolników. Dzięki ich pełnemu pasji spojrzeniu oraz rzetelnym objaśnieniom możemy wreszcie dokonać świadomego wyboru jako konsumenci, bez obaw, że działamy przeciw naturze.
È naturale bellezza
- 216 stránek
- 8 hodin čtení
Da un lato ci sono le pubblicità, che annunciano prodotti miracolosi per eliminare rughe e far crescere i capelli esortandoci a spendere sempre più soldi. Dall'altro ci sono i blog e i social, che mettono spesso in allarme su ingredienti che possono causare disturbi e malattie terribili scatenando il panico. In mezzo, per fortuna, c'è Beatrice Mautino, divulgatrice scientifica che guarda la cosmesi con gli occhi della scienza e ci aiuta a smascherare fake news e dicerie con intelligenza e leggerezza. In questo libro prende in esame il mondo della Clean beauty , la «cosmesi pulita», un trend mondiale che le aziende interpretano e declinano in modi diversi: se per alcune essere "clean" significa scegliere solo ingredienti di origine biologica, per altre è sinonimo di trasparenza, per altre ancora si traduce in un approccio ecosostenibile per quanto riguarda il packaging o la scelta di formule prive di agenti controversi. Insomma, non esiste un unico modo per essere "clean" e questo genera molti dubbi e molta confusione. Esistono app, scaricate da milioni di persone, che dovrebbero aiutarci a scegliere, ma che il più delle volte scelgono per noi. Esistono aziende che si «vestono di verde» per apparire migliori di quello che sono, o usano "claim" come «green», «naturale», «eco-friendly», «sostenibile» che non sono necessariamente sinonimo di qualità. Luci e ombre, che soltanto uno sguardo scientifico attento può smascherare. Ecco allora che la divagatrice entra in azione. Risponde alle domande sulla composizione e la sicurezza di alcuni ingredienti, dall'alluminio contenuto nei deodoranti, all'ossido di zinco e al titanio presenti in torte e ciprie, fino alla composizione degli inchiostri per tatuaggi. Sfata alcuni falsi miti, come quello dell'olio di ricino che farebbe allungare le ciglia. Spiega il processo di produzione della famosa bava di lumaca e aiuta a fare chiarezza sulle ultime tendenze, come quella del microbiota o dei sostituti vegetali agli ingredienti di origine animale. Mescolando storia e attualità, aneddoti divertenti e studi scientifici, con un approccio rigoroso ma altamente godibile, Beatrice Mautino aiuta i lettori ad affrontare con più serenità e consapevolezza le insidie che si nascondono tra detergenti, profumi, trucchi e creme.