Knihobot

Ola Rosling

    Ola Rosling je švédský statistik známý svou prací pro nadaci Gapminder o změně globální kvality života. Je předsedou, ředitelem a spoluzakladatelem nadace.

    Ola Rosling
    Factfulness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo
    Factfulness
    Faktomluva
    • Faktomluva

      Deset důvodů, proč se mýlíme v pohledu na svět - a proč jsou věci lepší, než vypadají

      • 352 stránek
      • 13 hodin čtení
      4,4(583)Ohodnotit

      Deset důvodů, proč se mýlíme v pohledu na svět – a proč jsou věci lepší, než vypadají. Máte pocit, že se stav světa zhoršuje anebo se dokonce řítíme do záhuby? Pak patříte k většině, která se mýlí. Budete-li se zajímat o fakta, zjistíte, že je to trochu jinak. Vlastně ne trochu. Je to naopak.

      Faktomluva
    • Factfulness

      Ten Reasons We're Wrong About The World - And Why Things Are Better Than You Think

      4,4(3623)Ohodnotit

      When asked simple questions about global trends -- what percentage of the world's population live in poverty; why the world's population is increasing; how many girls finish school -- we systematically get the answers wrong. So wrong that a chimpanzee choosing answers at random will consistently outguess teachers, journalists, Nobel laureates, and investment bankers. Professor and TED presenter Hans Rosling, together with his two long-time collaborators, Anna and Ola, offers a radical explanation of why this happens. They reveal the ten instincts that distort our perspective. It turns out that the world, for all its imperfections, is in a much better state than we might think. But when we worry about everything all the time instead of embracing a worldview based on facts, we can lose our ability to focus on the things that threaten us most.

      Factfulness
    • Quali strumenti possiamo lasciare ai nostri figli per interpretare il mondo in perenne mutamento in cui viviamo? Come possiamo far fronte alla valanga quotidiana di notizie deprimenti che ci arriva dai media, dai social e dalla politica? Perché prestiamo più attenzione alle notizie negative, quelle che ci danno l'impressione che tutto stia lentamente, ma inesorabilmente, andando a rotoli? Di quali irragionevoli pregiudizi è vittima il nostro pensiero? Attraverso un attento studio dei dati, Hans Rosling, il "maestro Jedi dei dati", dimostra che le cose non stanno andando così male e che, anzi, siamo di fronte a un radicale miglioramento. Per capirlo dobbiamo però imparare a guardare ai fatti con curiosità, a metterli in prospettiva e a saperci stupire: basta pensare alla vita dei nostri nonni per accorgerci degli enormi passi avanti che stiamo facendo, in ogni campo. Per esempio, non ha più senso parlare di "mondo occidentale" e "mondo in via di sviluppo", aumentando il baratro tra noi e il resto del pianeta, quando ormai quasi tutti i Paesi stanno raggiungendo lo stesso livello in termini di istruzione, di opportunità e di crescita. Abbiamo tutti la possibilità di usare la forza dei fatti a nostro vantaggio, per capire e non lasciarci accecare dalla rabbia, dall'ignoranza, dalle semplificazioni. Grazie anche a storie ed esempi di una chiarezza disarmante, Rosling ci sprona a essere curiosi, ma non si limita a fare domande, ci risponde avvalendosi della verità dei fatti.

      Factfulness. Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo