Společenský román a jedna z nejúspěšnějších amerických knih posledních let. Hluboký a dojemný příběh zasazený do 60. let 20. století na americký Jih je vyprávěn očima tří výjimečných žen. V době panující rasové segregace se mladá běloška slečna Skeeter s pomocí moudré Aibileen a rázovité Minny rozhodne ukázat svět očima černých hospodyň, čímž převrátí vzhůru nohama město i způsob, jakým se na sebe dívají ženy – matky, dcery, pečovatelky, přítelkyně. Za otázkami rasismu i postavením ženy ve společnosti tkví hlubší poselství o hranicích, těch skutečných i těch, které existují v našich myslích.
"Broken-hearted by his wife's infidelity, Nicholas leaves the comfortable life he has known in Dublin for a ramshackle house in rural Cavan. There, the house seems to speak to him, and he catches glimpses of a presence - a fragile lady in blue, a woman trapped in the memory of one regret." "June Fanning came to Cavan from England in 1941 with her Irish husband, the solid but unimaginative Robert. She knows she should be grateful for a release from her previous existence in wartime London but June is a stranger in a foreign land, an outsider. And then Robert leaves to fight in the war. Outside the house lies the orchard, trees ripe with blood red hearts, and on the other side of it is temptation." --Book Jacket.
Nedokonalý život je nyní perfektní Po autohavárii, při níž utrpěla úraz hlavy s následnou amnézií, se Lexi Smartová probouzí v nemocnici v přesvědčení, že je rok 2004 a že právě zmeškala pohřeb svého otce. Ve skutečnosti je o tři roky víc a překvapivě vypadá spíš jako modelka, má úžasného manžela, skvělou práci a bydlí v senzačním bytě. Vypadá to jako splněný sen. Původní nadšení z nového a báječného života vystřídá brzy smutek z toho, že současně přišla o všechny kamarádky a stala se člověkem, kterého sama nepoznává. Snaží se zjistit, jak k tomu vlastně došlo.
È l'estate del 1962 quando Eugenia "Skeeter" Phelan torna a vivere in famiglia a Jackson, in Mississippi, dopo aver frequentato l'università lontano da casa. Sua madre desidera per lei solo un buon matrimonio, ma la ragazza ha in mente ben altro: diventare scrittrice. Aibileen è una domestica di colore, saggia e materna, che per un tozzo di pane ha allevato amorevolmente uno dopo l'altro diciassette bambini bianchi, facendo le veci delle loro madri spesso assenti. Minny è la sua migliore amica. Bassa, grassa, con un marito violento e una piccola tribù di figli, è con ogni probabilità la miglior cuoca ma anche la donna più sfacciata e insolente di tutto il Mississippi. Negli anni in cui Bob Dylan comincia a testimoniare con le sue canzoni la protesta nascente, Skeeter, Aibileen e Minny si ritrovano a lavorare segretamente a un progetto comune che le esporrà a gravi rischi. Perché lo fanno? Perché i rigidi confini che delimitano la loro esistenza le soffocano. Perché il vento della libertà inizia a soffiare.
"L'inverno del mondo" rappresenta il secondo capitolo di The Century, la trilogia incentrata sulla storia del ventesimo secolo proposta da Ken Follett. In questo secondo episodio, che si apre nella Berlino del 1933 durante l'ascesa politica di Adolf Hitler, i personaggi de "La caduta dei giganti", il primo romanzo ambientato durante la prima guerra mondiale, passano il testimone ai loro figli. Nella narrazione si intrecciano le storie di cinque famiglie, una americana, una tedesca, una russa e due inglesi. Il destino di queste famiglie è indissolubilmente legato al corso della storia, un cammino insanguinato fatto di giochi di potere che dalla prima guerra mondiale conduce inesorabilmente verso il secondo conflitto. La narrazione si sposta continuamente tra Inghilterra, Russia, Francia, America, Galles e Spagna, seguendo gli eventi più importanti, gli episodi cruciali che hanno scritto la storia del mondo nel lasso di tempo che va dall'avvento del nazismo fino all'inizio della guerra fredda. Ken Follett anche in questo secondo episodio segue la sua classica ricetta dell'intrattenimento: un'ambientazione storica scrupolosa, un ritmo incalzante, un intreccio coinvolgente e personaggi realistici che emergono dalla narrazione con i loro desideri, le loro ambizioni e tutta la loro umanità. "L'inverno del mondo", di Ken Follett, è un romanzo che descrive la vita durante una delle pagine più scure e feroci della storia.