Knihobot

Edoardo Sanguineti

    Edoardo Sanguineti byl klíčovou postavou italského literárního života, známý svým vůdcovstvím v hnutí neoavantgardy Gruppo 63. Jeho tvůrčí práce se vyznačovala experimentováním s jazykem a formou, což odráželo jeho snahu posouvat hranice literárního vyjádření. Sanguinetiho vliv se rozšířil i do překladatelské činnosti, kde obohacoval italskou kulturu o díla významných světových autorů. Jeho literární odkaz spočívá v odvaze zpochybňovat konvence a hledat nové cesty v poezii i próze.

    Moderni E Antichi, Anno I (2003): Quaderni del Centro Di Studi Sul Classicismo
    My Life, I Lapped It Up
    Cultura e realtà
    Libretto
    Capriccio italiano
    Třikrátník
    • Výbor z básnického triptychu významného italského básníka (nar. 1930) a lektora poetiky na universitě v Turině. Verše představující racionální a na vědách poučenou poezii prokládanou mnohdy originálními obraty a citacemi latinskými, řeckými, francouzskými, anglickými a německými. Poezie evokující zážitky moderního faustovského člověka, usilujícího o nové lidské štěstí.

      Třikrátník
    • Libretto

      • 40 stránek
      • 2 hodiny čtení
      3,2(6)Ohodnotit

      Edoardo Sanguineti (1930 - 2010) was born in Genoa where he was for many years Professor of Italian Literature. His many awards and distinctions include the prestigious Premio Campiello for lifetime achievement. The most important poet of the avant-garde Gruppo 63 movement (which included Umberto Eco and Giorgio Manganelli), Sanguneti was also the translator of poetry by Joyce, Shakespeare, Brecht and a number of Latin and Greek writers. In addition to poems he wrote two novels, Capriccio Italiano / Italian Caprice (1963), and Il Giuoco dell'Oca / Snakes and Ladders (1967), as well as a number of plays; but it is as the author of playful, even exuberantly inventive poems that he is best known. Libretto was first published in 1998 and was his first book-length appearance in the English language.

      Libretto
    • Cultura e realtà

      • 347 stránek
      • 13 hodin čtení

      Cultura e realtà è la raccolta degli interventi critici di Sanguineti non solo letterari ma anche teatrali, musicali, sui nuovi saperi e l'organizzazione degli intellettuali, sulle diverse arti nell'accezione più vasta del termine. È un'opera nella quale si vede con chiarezza come la committenza sia rappresentata dalla realtà stessa, capace, attraverso le occasioni di convegni, dibattiti o collaborazioni con altri artisti, fino alla necessità impellente di trattare alcuni temi richiesti dalla situazione concreta, di dare il ritmo del lavoro intellettuale. In questa maniera, facendoci muovere in una rete dove si incontrano Catullo, Petronio, Dante, Petrarca, Adorno, Gozzi, Verdi, Baj, Celestini, per fare solo alcuni dei nomi possibili, il percorso testuale ci offre una mappa degli interessi privilegiati dell'autore e le sue interpretazioni che però diventano la chiave per guardare ai nodi irrisolti o ai temi costitutivi del dibattito delle diverse epoche. Questa è la grande capacità dell'autore che non si limita alla sua competenza ermeneutica ma si concentra anche sul saper cogliere i punti critici fondamentali delle diverse trasformazioni della tarda modernità e della globalizzazione.

      Cultura e realtà
    • My Life, I Lapped It Up

      • 104 stránek
      • 4 hodiny čtení

      This translation brings to light the significant works of a key postwar Italian poet, offering English-speaking readers access to their profound themes and stylistic innovations. The collection highlights the poet's exploration of identity, memory, and the human experience in a transformative era, showcasing their influence on contemporary literature. This edition serves as an essential resource for those interested in modern poetry and Italian literary history.

      My Life, I Lapped It Up
    • Un poeta al cinema

      • 138 stránek
      • 5 hodin čtení

      Invitato a Torino a parlare di montaggio, Edoardo Sanguineti offre il suo mondo, personale e vertiginoso, agli studenti del DAMS, regalandoci una lunga riflessione che si presta, con altrettanta naturalezza, a una rilettura del Novecento. Dal cinema delle origini a von Trier, Sanguineti ci restituisce un percorso intellettuale e artistico di complessa generosità e di appassionante lettura, scandito da ricordi personali e da incursioni nella Leopardi e Lautréamont ma, anche, Rimbaud e Manzoni. Su tutto domina la ricerca «dell'emozione intellettuale come geografia dei possibili modi di fruire dello spettacolo cinematografico» e, naturalmente, come possibile interpretazione della realtà.

      Un poeta al cinema