Giuseppe Albertoni Knihy






Die Familienformen des Adels bilden seit dem methodischen Wandel um die Mitte des 20. Jahrhunderts einen Schwerpunkt mediävistischer Forschung. Was ist Adel? Welche Strukturen weisen Adelsfamilien auf? Wie artikuliert sich Geschlechterbewusstsein, wie wird Familienmemoria weitergegeben? Gibt es den mittelalterlichen Adel? Solche und ähnliche Fragen werden zunehmend mikrohistorisch und im regionalgeschichtlichem Vergleich zu beantworten versucht. In diesem Heft findet die Diskussion methodischer Neuansätze genauso Berücksichtigung wie die Revision lokalgeschichtlicher Gemeinplätze. Aus dem Inhalt: Peter SCHUSTER, Familien-Geschlechterbewusstsein im spätmittelalterlichen Adel Walter LANDI, Tra cognatio e agnatio. Sulla provenienza degli Udalrichingi di Bolzano, conti di Appiano Marco BETTOTTI, L'aristocrazia trentina nel medioevo: le strutture familiari fra nomi e realtà Eugenio RIVERSI, Note sulla rappresentazione del lignaggio dei Canossa nella „Vita Mathildis“ di Donizone
Adel und Territorium: Adelsherrschaft im Raum Trentino-Tirol vom Hochmittelalter bis zur Fruhen Neuzeit Nobiltà e territorio: aristocrazia e poteri nell'area trentino-tirolese dal medioevo fino alla prima eta moderna.
Geschichte und Region /Storia e regione L'argomento centrale di questo numero consiste nel mettere a fuoco la "semantica di un concetto" che riflette l'eterogenità della regione, analizzando nascita e sviluppo delle denominazioni dei singoli territori. è stato chiesto ad alcuni storici regionali di esplorare la genesi dei nomi che designavano le singole porzioni territoriali. In che modi il concetto di "Tirol" si è differenziato nel corso dei secoli (Klaus Brandstätter), quando sono comparse de definizioni di "Trentino" (Mauro Nequirito) e di "Alto Adige" (Carlo Romeo), quali distretti si raccoglievano nel '800 sotto la comune insegna di "Südtirol" (Hans Heiss), da dove deriva quel "Nordtirol" che evoca un territorio mutilato (Hermann Kuprian), Quando è nato il nome di "Osttirol" per il lembo più isolato della regione (Martin Kofler) e a che punto si trova la costruzione politica di una "Euroregione Tirolo"?